Astronomia     Psicoanalisi    

> Il sistema solare - I segni dello Zodiaco


1) IL SISTEMA SOLARE

Sole o Helios, figlio di Iperione e di Basilea

Luna o Selene, figlia di Iperione e di Basilea

Mercurio (il suo equivalente greco è Hermes) dio latino del commercio, dei ladri e dei viaggiatori, figlio di Giove

Venere (il suo equivalente greco è Afrodite) dea latina dell'Amore, figlia di Giove e di Dione. Si pensa che il nome di questo pianeta sia stato scelto per analogia tra la temperatura su di esso (400°C) ed il carattere caldo e passionale della dea

Marte (il suo equivalente greco è Ares) dio latino della guerra e degli agricoltori. Figlio di Giunone e padre di Romolo. È stato scelto questo nome per questo pianeta a causa del colore rosso sangue della sua superficie

Giove (il suo equivalente greco è Zeus) dio degli dei. Dio dell'universo, della luce diurna, del clima, del fulmine e del tuono. Regnava a Roma sul Campidoglio che gli fu consacrato. Il suo status del maggiore dei pianeti del sistema solare, molto ventoso, ne giustifica il nome

Saturno (il suo equivalente greco è Crono) divinità molto antica. Dio del cielo, padre di Zeus/Giove. Cacciato dal cielo da quest'ultimo, si rifugiò nel Lazio dove fece fiorire la pace e l'abbondanza ed insegnò agli uomini l'agricoltura. Presidiò al regno dell'età dell'oro

Urano, dio del cielo. Figlio di Gaia, padre e fratello di Crono.

Nettuno (il suo equivalente greco è Poseidone) dio del mare, figlio di Saturno e fratello di Giove e Plutone. Nel suo palazzo in fondo al mare, si trovavano i cavalli marini che tiravano il suo carro sulle onde

Plutone (il suo equivalente greco è Ade) re degli Inferi e dio dei morti, terzo figlio di Saturno e di Rea, fratello di Giove e di Nettuno, sposo di Proserpina