Mecenate : Dall'amico di Augusto,
protettore di Virgilio e Orazio, l'appellativo di Mecenate
ad indicare chi protegge artisti e poeti. Con lo stesso significato,
protezione mecenatesca.
Medusa : La Medusa, una delle
Gorgoni, con capelli di serpenti, pietrificava chiunque la guardasse;
in senso figurato, Il sorriso, il volto della medusa indicano
ciò che ammalia, seduce, incanta, o anche ciò che
incute timore e rende attonito per il terrore. Della stessa origine
l'espressione Rimanere di sasso.
Megera : Una suocera che
è una megera, è l'espressione più usata
riferendosi a Megera, una delle tre Furie, ed intendendo una donna
molto brutta, in generale vecchia, di carattere astioso e collerico
Messalina : Messalina era un'imperatrice
romana famosa per le sue dissolutezze; in senso soprattutto ironico,
essere una messalina significa essere una donna depravata
e immorale.
Mida : Orecchie midesche
sono orecchie asinine in riferimento a Mida, re della Frigia, famoso
per le sue ricchezze, che Apollo punì, per essersi schierato
contro di lui, facendogli crescere delle orecchie d'asino.
Morfeo : È sicuramente
estremamente piacevole cadere tra le braccia di Morfeo, nel
senso figurato di addormentarsi ma soprattutto sognare, dal nome
del mitico dio dei sogni.
Muse : Molte espressioni richiamano
le muse, le nove dee che proteggono le arti e le scienze: invocare
la musa significa cercare l'ispirazione; essere visitato
dalla musa è per estensione l'ispirazione poetica.
L'alunno delle muse è il poeta e, in senso figurato,
si definisce il cinema come la decima musa. In generale una
musa è comunque una persona o una cosa che ispira poesia.
|